Grazie alla collaborazione tra SVIT Ticino e il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, e con il supporto di un comitato scientifico composto da Thierry Deluigi, Emanuele Saurwein, Laetitia Wyss e Giovanni Branca, nasce una nuova formazione che si prefigge di supportare i professionisti del settore immobiliare nella gestione pratica della parte tecnica di un immobile.
Il percorso si declina in 3 Short Advanced Studies da 40 ore-lezione l'uno, frequentabili anche singolarmente:
- Cosa comporta prendere in consegna un immobile appena ultimato? Esperti a confronto ed esempi pratici (febbraio - maggio 2025).
- Come si affronta la manutenzione ordinaria di un immobile? (settembre - novembre 2025)
- Cosa significa “manutenzione straordinaria” per il futuro di un immobile? (gennaio - marzo 2026)
Inizio corsi: febbraio 2025
Destinatari e requisiti
Professionisti attivi nel settore immobiliare che si occupano di progettazione, controllo, amministrazione e sviluppo di patrimoni immobiliari quali, ad esempio:
- progettisti
- specialisti del settore della costruzione
- specialisti nel settore dello sviluppo e della gestione immobiliare
- gestori di portafogli immobiliari
- specialisti bancari, finanziari e legali
Il corso è rivolto ai diplomati SUPSI CAS Real Estate Valuation, CAS Building in Asset, Property & Facility Management, CAS Risanamento e investimento immobiliare e MAS Real Estate, così come ai diplomati APF (Attestato professionale federale) SVIT.
Saranno valutate le competenze iniziali di ciascun partecipante.
Informazioni pratiche
Luogo
SUPSI, Formazione continua stabile Suglio, Manno
Orario
il mercoledì, ore 17.00 - 20.30 (v. singoli SAS per i dettagli sui calendari)
Possibilità di utilizzare spazi coworking per chi arriva prima dell’inizio delle lezioni.
Costi della formazione
Costo per singolo SAS: CHF 1'550.- (materiale didattico in formato elettronico e certificazione finale inclusi).
Prezzo speciale per percorso completo (SAS1 + SAS2 + SAS3):
- Fr. 3'780 (per soci SVIT e collaboratori), diplomati MAS REM, membri permanenti di una delle associazioni CAT
- Fr. 4'200 (per gli altri partecipanti)
Ulteriori scontistiche non sono applicabili.
Metodologia
La maggior parte delle lezioni sarà erogata in presenza, con simulazioni ed esercitazioni pratiche. Alcune si svolgeranno online e altre in modalità asincrona, con momenti a scelta da parte dei partecipanti di tutoraggio del comitato scientifico.
Questa metodologia didattica permetterà ai partecipanti di accrescere le proprie competenze professionali e di mettere immediatamente in pratica sul campo quanto acquisito in aula.
SAS: cosa sono?
Gli Short Advanced Studies (SAS) sono percorsi formativi qualificanti brevi rivolti a un pubblico di professionisti senior che vogliono affrontare nuove sfide attraverso il dialogo tra pari ed esperti.
Ogni singolo SAS di questa formazione rilascia 3 crediti ECTS spendibili in percorsi Advanced Studies.