Le norme SIA nel settore immobiliare
SVIT Ticino, in stretta collaborazione con la Conferenza delle Associazioni tecniche del Canton Ticino (CAT), SIA inForm e SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni design, organizza un ciclo di moduli di approfondimento delle norme SIA e del loro utilizzo nell'ambito immobiliare.
Nella progettazione e nella realizzazione di un edificio si applicano le norme e le raccomandazioni SIA (Società svizzera degli ingegneri e degli architetti). Queste rappresentano lo stato dell’arte nella costruzione e sono valide a livello nazionale. Il rispetto delle norme SIA contribuisce alla sicurezza degli edifici e degli impianti, alla loro funzionalità, durabilità ed economicità e garantisce, quindi, la loro qualità.
Gli esperti immobiliari sono il punto di contatto tra progettisti, proprietari e inquilini, e devono quindi essere sempre aggiornati e informati sul processo della costruzione e sulla qualità degli edifici, di cui devono inoltre garantire la gestione negli anni.
Contenuti
I partecipanti approfondiranno le loro conoscenze sugli standard SIA e i nuovi input che ne derivano, che sono rilevanti per il loro lavoro quotidiano e con cui si confrontano ripetutamente nella loro pratica. In modo semplice, si valuteranno gli aspetti pratici di alcune norme ritenute fondamentali e la loro correlazione.
Il ciclo formativo, che vuole unire diversi specialisti della costruzione, è suddiviso in sette moduli dal carattere pratico e si chiude con una tavola rotonda. In particolare si approfondiranno temi quali il ruolo del committente, progetto e specialisti, l’aggiudicazione delle commesse, calcoli e comunicazione, la sostenibilità e il processo di realizzazione.
Sarà inoltre ripresa nei diversi moduli la fase di costruzione 6 "Gestione" della norma SIA 112.
Destinatari
Fiduciari immobiliari, professionisti nell’amministrazione e nella costruzione immobiliare, intermediari e consulenti immobiliari, tecnici comunali
Iscrizione
È possibile partecipare ai singoli moduli. Il numero di partecipanti è limitato.
LA PROSSIMA EDIZIONE SI SVOLGERÀ NEL 2024.