Le norme SIA nel settore immobiliare

SVIT Ticino, in stretta collaborazione con la Conferenza delle Associazioni tecniche del Canton Ticino (CAT), SIA inForm e SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni design, organizza un ciclo di moduli di approfondimento delle norme SIA e del loro utilizzo nell'ambito immobiliare.

loghi

Nella progettazione e nella realizzazione di un edificio si applicano le norme e le raccomandazioni SIA (Società svizzera degli ingegneri e degli architetti). Queste rappresentano lo stato dell’arte nella costruzione e sono valide a livello nazionale. Il rispetto delle norme SIA contribuisce alla sicurezza degli edifici e degli impianti, alla loro funzionalità, durabilità ed economicità e garantisce, quindi, la loro qualità.

Gli esperti immobiliari sono il punto di contatto tra progettisti, proprietari e inquilini, e devono quindi essere sempre aggiornati e informati sul processo della costruzione e sulla qualità degli edifici, di cui devono inoltre garantire la gestione negli anni.

Contenuti
I partecipanti approfondiranno le loro conoscenze sugli standard SIA e i nuovi input che ne derivano, che sono rilevanti per il loro lavoro quotidiano e con cui si confrontano ripetutamente nella loro pratica. In modo semplice, si valuteranno gli aspetti pratici di alcune norme ritenute fondamentali e la loro correlazione.

Il ciclo formativo, che vuole unire diversi specialisti della costruzione, è suddiviso in sette moduli dal carattere pratico e si chiude con una tavola rotonda. In particolare si approfondiranno temi quali il ruolo del committente, progetto e specialisti, l’aggiudicazione delle commesse, calcoli e comunicazione, la sostenibilità e il processo di realizzazione.
Sarà inoltre ripresa nei diversi moduli la fase di costruzione 6 "Gestione" della norma SIA 112.

Orari e luogo
10 febbraio, 3 marzo, 31 marzo, 21 aprile, 5 maggio, 12 maggio, 26 maggio e 15 giugno (tavolta rotonda di chiusura).
Il venerdì dalle ore 14 alle ore 17, in modalità ibrida (in presenza a Taverne / a distanza con Zoom)

Destinatari
Fiduciari immobiliari, professionisti nell’amministrazione e nella costruzione immobiliare, intermediari e consulenti immobiliari, tecnici comunali

Quota di partecipazione
Soci SVIT Ticino e CAT, studenti SVIT Ticino, partecipanti alla formazione continua e collaboratori SUPSI: Fr. 135.00 a modulo
Altri partecipanti: Fr. 190.00 a modulo.

Prezzo speciale di Fr. 120.00/modulo per chi si iscrive ad almeno 4 moduli (risp. Fr. 175.00 per gli altri partecipanti).

La partecipazione al modulo del 15.06.2023 è gratuita. Il numero di posti è limitato e sarà data precedenza a chi ha frequentato almeno uno dei moduli precedenti.

Iscrizione
È possibile partecipare ai singoli moduli, compilando il formulario online.
Il numero di partecipanti è limitato e le iscrizioni saranno considerate nel loro ordine di arrivo.

linea blu

MODULO 1 - IL RUOLO DEL COMMITTENTE

10 febbraio 2023

Programma

  • Panoramica sulle Norme e Regolamenti SIA
  • Il Regolamento SIA 101 per le prestazioni dei committenti (ruolo decisionale del committente e responsabilità in ogni fase)

Relatori

Daniele Graber, lic. iur., Dipl. Ing. HTL, VIALEX Rechtsanwälte AG Zurigo
Massimiliano Paganini, direttore succursale, Alfred Müller SA Ticino
 

linea blu

MODULO 2 - PROGETTO E SPECIALISTI

3 marzo 2023

Programma

  • Le fasi di progetto secondo il Modello di prestazioni SIA 112
  • I regolamenti SIA:
    - 102 (regolamento per le prestazioni e gli onorari nell’architettura)
    - 103 (regolamento per le prestazioni e gli onorari nell’ingegneria civile)
    - 104 (regolamento per le prestazioni e gli onorari degli ingegneri)
    - 105 (regolamento per le prestazioni e gli onorari degli architetti del paesaggio)
    - 108 (regolamento per le prestazioni e gli onorari nell’ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica e nell’elettrotecnica)
  • Documentazione SIA D0174 inerente ai modelli di cooperazione per la realizzazione e la gestione di una costruzione

Relatore

Daniele Graber, lic. iur., Dipl. Ing. HTL, VIALEX Rechtsanwälte AG Zurigo

linea blu

MODULO 3 - L’AGGIUDICAZIONE DELLE COMMESSE

31 marzo 2023

Programma

  • La fase SIA 2, in particolare lo studio di fattibilità
  • La scelta della giusta forma di messa in concorrenza
  • Il regolamento SIA 142 (regolamento dei concorsi d’architettura e d’ingegneria)
  • Il regolamento SIA 143 (regolamento dei mandati di studio paralleli d’architettura e d’ingegneria)
  • Il regolamento SIA 144 (regolamento sulla scelta dei mandatari)
  • Casi concreti in Ticino e Svizzera interna

Relatori

Paolo Canevascini, architetto dipl. ETH/FAS/SIA, canevascini&corecco Lugano
Daniele Graber, lic. iur., Dipl. Ing. HTL, VIALEX Rechtsanwälte AG Zurigo

linea blu

MODULO 4 - CALCOLI E COMUNICAZIONE

21 aprile 2023

Programma

  • La Norma SIA 400 (elaborazione dei piani nella costruzione)
  • La Norma SIA 416 (superfici e volumi di edifici)
  • La Norma SIA 414/2 (tolleranze dimensionali nell’edilizia)
  • La documentazione D0165 inerente agli indici per la gestione di una costruzione e la documentazione D0213 inerente alle cifre principali per gli immobili
  • Il quaderno tecnico SIA 2051 inerente al BIM dal punto di vista gestionale

Relatori

Emanuele Saurwein, Architetto AAM, Lands Architetture Lugano
Davide Tamborini, Architetto, docente-ricercatore SUPSI DACD - ISAAC, resp. formazione base e continua BIM per ISAAC - SSE, BIM specialist e coordinator

linea blu

MODULO 5 - SOSTENIBILITÀ

Il modulo 5 sarà suddiviso su due pomeriggi:

Programma modulo 5A - 5 maggio 2023

  • Modello SIA 112/1
  • Il quaderno tecnico SIA 2040, la via SIA verso l’efficienza energetica

La norma SIA 112/1 si rivolge agli investitori e ai committenti pubblici, professionali e privati di edifici, e a coloro che si occupano di pianificazione. Lo standard mira a coinvolgere i progettisti il più presto possibile nello sviluppo e nel processo decisionale dei progetti, per garantire una fattibilità ottimale strutturale degli obiettivi fissati soprattutto in termini di sostenibilità.

Il quaderno tecnico 2040 La via SIA verso l’efficienza energetica esige che il parco immobiliare svizzero poggi su fondamenta sostenibili e che le risorse energetiche siano sfruttate in modo intelligente. Edifici costruiti secondo la SIA 2040 attestano che il raggiungimento dell’obiettivo non solo è fattibile ed economicamente sostenibile, ma anche che, da un punto di vista architettonico e urbanistico, rimane sufficiente libertà di manovra per rispondere con mezzi creativi e adeguati a specifiche condizioni progettuali.

Relatori

Emanuele Saurwein, Architetto AAM, Lands Architetture Lugano
Francesco Frontini, professore SUPSI, resp. Settore sistema edifici ISAAC SUPSI

Programma modulo 5B - 11 maggio 2023 (NUOVA DATA)

  • Norma SIA 180 (isolamento termico, protezione contro l’umidità e clima interno degli edifici)
  • Norma SIA 181 (la protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie)
  • Come evitare i difetti (casi concreti)
  • Norma SIA 358 (parapetti) - esempi pratici
  • Norma SIA 500 (costruzioni senza ostacoli) - esempi pratici

Relatori

Sergio Tami, Ing. civile STS, docente SUPSI, Galli Partners Consulting SA Rivera
Emanuele Saurwein, Architetto AAM, Lands Architetture Lugano

linea blu

MODULO 6 - PROCESSO DI REALIZZAZIONE

26 maggio 2023

Programma

  • La norma SIA 118 (condizioni generali per l’esecuzione dei lavori di costruzione)
  • Valore giuridico della norma 118 (per rapporto al CO); il sistema delle prescrizioni
  • Differenze tra diritti di garanzia e manutenzione dell’opera

Relatori

Piero Conconi, Architetto, Studio di Architettura Piero Conconi, Lugano
Daniele Graber, lic. iur., Dipl. Ing. HTL, VIALEX Rechtsanwälte AG Zurigo

linea blu

MODULO FINALE - NORMA SIA 112 - FASE 6 GESTIONE
TAVOLA ROTONDA

15 giugno 2023 / Partecipazione gratuita
Numero di posti limitato, sarà data la precedenza a chi ha frequentato almeno uno dei moduli precedenti.

Contenuto

Un edificio è un bene la cui durata di vita risulta essere particolarmente lunga. Di conseguenza, al termine del proprio ciclo di vita i costi relativi al periodo di esercizio saranno di norma ampiamente maggiori rispetto a quelli assunti inizialmente per la sua concezione e realizzazione. Ne deriva che una progettazione che consideri tutti i fattori di utilizzo e comportamento del bene durante il ciclo di vita permetterebbe di ottimizzare significativamente tali costi. Il concetto di base è che le decisioni relative alle soluzioni progettuali devono considerare le conseguenze finanziare a lungo termine e non basarsi unicamente sui costi iniziali di costruzione. Le possibilità di apportare azioni correttive e di determinare efficienza e benefici di carattere economico è infatti particolarmente rilevante in fase di progetto e ciò fin dalle fasi preliminari, permettendo di guidare le diverse alternative, la qualità dei materiali e dei prodotti, le soluzioni tecnologiche e progettuali, con un’ottica che prende in considerazione l’intera vita dell’edificio, determinando il migliore valore complessivo e rendendo evidenti già a partire dalle fasi preliminari tutti i costi incidenti lungo l’intero processo edilizio (progettazione, costruzione, manutenzione e gestione).

Inoltre la progettazione sarà responsabile non solo dell’ideazione e realizzazione dell’edificio ideale in risposta alle necessità del committente, ma anche della progettazione della gestione del bene lungo l’intero ciclo di vita.

Considerata tale complessità, sarà importante fin dalle fasi preliminari che committente e tutti i professionisti coinvolti nel progetto siano consapevoli delle tecniche di analisi del ciclo di vita di un’opera, in particolare in merito alla durabilità, ai costi di manutenzione e di gestione ed alla sostenibilità, fino all’implementazione di concetti di economia circolare.

Obiettivo della conferenza è quello di spiegare tali concetti applicati alle fasi SIA 112, completando il percorso formativo precedente.

Relatore

Timothy Delcò, Pres. cantonale e membro comitato nazionale CRB, Portfolio Manager presso il cantone Ticino (DFE/Sezione della logistica), Docente universitario e resp. CAS SUPSI in Facility Management, Esperto in ingegneria per la gestione del costruito e autore di pubblicazioni specialistiche

Corso Norme SIA

Per informazioni

Tanja Belotti
Responsabile formazione
T: 091 921 10 73
SVIT Ticino
Via Carvina 3
6807 Taverne