Strategia 2020
I pilastri della strategia 2020 si chiamano messa in rete, formazione e politica. In collaborazione con le organizzazioni regionali associate e le camere di specialisti, la SVIT intende accompagnare i suoi membri nel futuro.
Attività societarie
Proposte formative contemporanee e complete, le elezioni federali e il continuo adeguamento dei nostri eventi connessi: ecco solo alcune delle tematiche centrali affrontate nel 2019 dal segretariato centrale della SVIT.
Relazione finanziaria
Disciplina in relazione al budget e un elevato utilizzo delle capacità della scuola, con i relativi proventi da dividendi, hanno contribuito a un bilancio annuale positivo di SVIT Svizzera. L’associazione è finanziariamente solida.
Le organizzazioni associate alla SVIT
Come hanno vissuto lo scorso anno le nostre organizzazioni associate? Lo illustrano le relazioni e le impressioni che seguono
SVIT Argovia
Per SVIT Argovia, il 2019 è stato un anno speciale: abbiamo infatti festeggiato il nostro 50° anniversario, e provveduto nel contempo a ringiovanire il direttivo. Costanza e innovazione – due elementi che devono caratterizzare anche la strategia di SVIT Svizzera. In quest’ambito, la formazione e il perfezionamento dei giovani professionisti – unitamente all’imprescindibile garanzia della qualità – assumono un ruolo centrale.
David Zumsteg, presidente di SVIT Argovia
Rapporto annuale di SVIT Argovia

SVIT delle due Basilea
Il tema dell’edilizia abitativa è ormai da tempo sotto i riflettori della politica. Per questo, la simbiosi di SVIT Svizzera con le organizzazioni affiliate e le camere professionali è ancora piú significativa, in quanto garantisce una presenza nazionale con competenza regionale e fa della SVIT un’associazione economica di prima importanza.
Andreas Biedermann, presidente di SVIT delle due Basilea
Rapporto annuale di SVIT delle due Basilea

SVIT Berna
Nella sua veste di membro attivo, SVIT Berna si impegna in favore del marchio di qualità della nostra categoria professionale e per la solidità delle nuove leve del settore immobiliare. In tal senso, può contare su un’organizzazione mantello innovativa, efficiente, presente, snella ed efficace. Questo ci consente di progredire assieme in quanto «famiglia SVIT» sfaccettata e importante!
Andreas Schlecht, presidente di SVIT Berna

SVIT Grigioni
Per SVIT Grigioni è estremamente importante mantenere la competenza in materia di formazione nel proprio bacino di utenza. Con il sostegno di SVIT Svizzera e della SVIT School siamo pronti a offrire ogni anno una formazione per l’attestato professionale di gestore immobiliare e ogni due anni dei corsi per assistenti. I diplomati sono infatti i nostri futuri membri.
Flavia Brechbühl, presidente di SVIT Grigioni
Rapporto annuale di SVIT Grigioni

SVIT Svizzera orientale
Come associazione professionale, la SVIT rappresenta un settore che occupa il 16% delle persone professionalmente attive e contribuisce al 18% del PIL nazionale. Questo peso economico è ancora troppo poco rappresentato sulla scena politica. Per SVIT Svizzera orientale è perciò motivo di grande soddisfazione che la politica costituisca uno dei tre punti centrali della nuova strategia.
Thomas Mesmer, presidente di SVIT Svizzera orientale

SVIT Romandia
Nel 2019, SVIT Young Romandie ha sviluppato nuove azioni tese a migliorare l’attrattività delle professioni del settore. La stretta collaborazione con la SVIT School di Losanna ha consentito di proporre ai membri dei corsi adattati alle nuove esigenze dell’economia immobiliare. Infine, nel 2019 abbiamo rinnovato il nostro impegno politico con il sostegno alla campagna «No all’iniziativa sulla dispersione degli insediamenti» e, in collaborazione con SVIT Svizzera, alle elezioni federali.
Pierre Jacquot, presidente di SVIT Romandie

SVIT Soletta
In qualità di piccola organizzazione associata, per noi di SVIT Soletta la stretta collaborazione con SVIT Svizzera e la SVIT School è un aspetto irrinunciabile. Coniugando servizi di livello nazionale e il radicamento locale siamo perciò in grado di offrire ai nostri membri e al settore immobiliare un reale valore aggiunto. La strategia di SVIT Svizzera pone l’accento su questo sistema federale.
Barbara Galli, presidente a.i. di SVIT Soletta

SVIT Ticino
La strategia che verrà messa in atto da parte di SVIT Svizzera è sicuramente positiva in quanto fornisce delle linee guida, favorendo la collaborazione tra le organizzazioni associate cosí da sottolineare maggiormente il plurilinguismo dell’associazione. In futuro, la SVIT – e di riflesso i suoi membri – contribuirà a promuovere l’economia immobiliare in modo unito e competente con la giusta forza per farsi sentire anche a livello politico.
Giuseppe Arrigoni, presidente di SVIT Ticino
Rapporto annuale di SVIT Ticino

SVIT Svizzera centrale
Il processo di implementazione della nuova strategia è stato attuato in seno al Consiglio esecutivo con impegno e lungimiranza. Con questa strategia gettiamo una nuova base per l’ulteriore prosperità della nostra associazione. Sono rimasto positivamente impressionato dall’interesse della dirigenza per tutti gli esposti del Consiglio esecutivo e dall’apertura con cui tutto quanto è confluito nella discussione e nell’approvazione. Grazie al coinvolgimento attivo fino al livello dei comitati, la strategia risulta profondamente radicata e diventa il DNA della nostra associazione.
Christian Marbet, presidente di SVIT Svizzera centrale

SVIT Zurigo
La strategia aggiornata allinea l’associazione alle sfide future. È importante chiarire i compiti e concentrarsi su temi come la formazione e la digitalizzazione. Noi di SVIT Zurigo siamo particolarmente lieti che le nostre iniziative SVIT Young e SVIT Senior siano state integrate nella strategia dell’associazione mantello.
Dieter Beeler, presidente di SVIT Zurigo
Rapporto annuale di SVIT Zurigo

CSPE
Nel 2019, le cinque camere di esperti si sono ulteriormente professionalizzate grazie all’istituzione di un segretariato generale comune. L’Assemblea generale della nostra Camera ha deciso il loro riorientamento strategico: in futuro, alla nuova Camera degli esperti periti SVIT contribuiranno anche le aziende associate e gli «Young Professionals in Real Estate».
Gunnar Gärtner, presidente della CSPE

KUB
La collaborazione tra le camere di esperti e con le altre organizzazioni associate è per noi un compito centrale e strategico, che è stato attuato con successo nel 2019, tra l’altro grazie alla riunione dei segretariati delle camere e alla nostra nuova amministratrice delegata. Questo ci permette di sostenere gli obiettivi strategici della SVIT.
Thomas Wipfler, presidente della KUB

CSMI
In qualità di specialisti immobiliari certificati, ci profiliamo in un mercato altamente competitivo con la nostra consulenza individuale e competente – in maniera indipendente, trasparente e con un uso sensato della digitalizzazione. Intendiamo affermare costantemente gli elevati standard qualitativi della CSMI e, in tal senso, i nostri oltre 100 membri sono i migliori ambasciatori!
Ruedi Tanner, presidente della CSMI

SVIT FM Svizzera
Con le sue organizzazioni associate, SVIT Svizzera è rappresentata in tutte le regioni e al di là dei confini linguistici. Orientate alla competenza, le camere di esperti della SVIT completano la rete con profondità tematica. Per i membri della SVIT, questa sinergia vissuta dà origine a una rete specialistica con carattere federalistico e grandi vantaggi.
Christian Hofmann, presidente di SVIT FM Svizzera

Camera degli esperti PPP
La collaborazione strategica tra le camere di esperti è stata ulteriormente ampliata nel 2019 grazie al segretariato comune e all’organizzazione del «Real Estate Symposium». Un potenziale ulteriore è inoltre presente a livello delle interfacce tra le camere di esperti e le organizzazioni regionali associate.
Michel de Roche, presidente della Camera degli esperti PPP
