SVIT Ticino
Veröffentlicht am 31. August 2020

Gestione immobiliare APF

Attestato professionale federale in Gestione immobiliare

Edizione 2025 - 2027 / ISCRIZIONI APERTE!
Inizio lezioni: 2 settembre 2025
Termine lezioni: dicembre 2026
 

I gestori immobiliari rappresentano un importante anello della catena di valore del settore: in Svizzera, contribuiscono a conservare e a valorizzare il patrimonio immobiliare, preservandone l’integrità e aumentandone la redditività. Sono alla guida di un team e gestiscono edifici di tutte le tipologie, sia dal punto di vista tecnico che commerciale.

L’edizione rinnovata e aggiornata dello storico corso di preparazione all’esame dell’Attestato Federale in Gestione immobiliare, è dedicata alle tematiche fondamentali dell’attività di gestione di immobili alla luce delle problematiche più attuali ed emergenti (per esempio, l’edilizia sostenibile).

Scopo del percorso è formare profili altamente specializzati nella gestione immobiliare, attraverso un’impostazione di carattere multidisciplinare del programma, organizzato per fornire modelli operativi supportati da conoscenze e principi teorici fondamentali.

Obiettivi del progetto formativo

Al termine del corso, la/il partecipante:
- per quanto riguarda la conoscenza:

  • ha un inquadramento completo del contesto di riferimento in cui il gestore immobiliare svolge la propria attività (mercato; attori; autorità; fonti normative; associazioni; etc.)
  • ha appreso in modo completo ed esaustivo la normativa svizzera di riferimento del settore immobiliare, con le opportune declinazioni a livello cantonale;
  • ha acquisito i principi fondamentali su cui si basa la conoscenza di un edificio.

- relativamente alla comprensione:

  • ha analizzato i criteri di tenuta della contabilità immobiliare e i sistemi di reporting contabile, una delle mansioni più delicate di questa professione;
  • ha approfondito le conoscenze edili indispensabili per l’esercizio della funzione di gestore immobiliare;
  • ha esaminato nel dettaglio le peculiarità della gestione delle proprietà per piani.

in merito all’applicazione:

  • è in grado di gestire piccoli team;
  • sa utilizzare gli strumenti utili alla conservazione delle costruzioni (compreso il mantenimento del valore economico e del valore culturale delle stesse);
  • è capace di risolvere imprevisti o emergenze, grazie alle competenze tecniche e di problem solving acquisite.
     

Contenuti del programma
Il programma è focalizzato sulle principali tematiche giuridiche, economiche, gestionali ed organizzative:  

1.    Aspetti di diritto 
       1.1.    Codice civile svizzero: la normativa utile per il settore immobiliare
       1.2.    Il Codice delle Obbligazioni
       1.3.    Alcuni aspetti rilevanti del Codice di procedura civile
2.    IVA per la proprietà fondiaria
3.    Conoscenze edili
       3.1.    Piani delle costruzioni
       3.2.    Struttura dell’edificio/costruzione
       3.3.    Edilizia sostenibile
4.    Diritto della pianificazione, dell’edilizia e dell’ambiente
       4.1.    Pianificazione del territorio
       4.2.    Diritto edilizio
       4.3.    Diritto dell’ambiente
5.    Immobili locativi
       5.1.    Il mandato di gestione e il contratto di locazione; 
       5.2.    Custode e Facility Management
       5.3.    Aspetti assicurativi
       5.4.    Attività locative: il concetto di commercializzazione, strumenti di marketing e strumenti di comunicazione
       5.5.    Contabilità immobiliare e Reporting
       5.6.    Legge sull’esecuzione e sul fallimento (LEF)
6.    Manutenzione, rinnovo, risanamento
7.    Proprietà per piani
       7.1.    Inquadramento normativo di riferimento
       7.2.    Ripartizione dell’immobile
       7.3.    Gestione amministrativa della proprietà per piani
8.    Gestione del personale
 
Docenti
I docenti sono professionisti, esperti del settore e qualificati esponenti di realtà operative nel settore immobiliare, con comprovata esperienza di docenza nella formazione continua.

Metodologia didattica
Le tematiche in cui si articola il programma del progetto formativo vengono affrontate affiancando la spiegazione di carattere maggiormente teorico con attività operative, costituite da case studies tratti dall’esperienza professionale dei docenti.

Il ruolo proattivo dei partecipanti viene garantito attraverso:

  • momenti di verifica coordinata con i docenti;
  • momenti di self assessment;
  • esercitazioni;
  • case studies.

Materiale didattico
Il materiale didattico si compone degli Script elaborati per ogni singolo argomento in cui si articola il programma, in slide di sintesi e approfondimento, esercitazioni pratiche e case studies, modelli, normativa di riferimento.
La documentazione didattica sarà a disposizione dei partecipanti sulla piattaforma MyChameleon in formato PDF scaricabile. 
Il formato cartaceo sarà disponibile su richiesta per una quota di CHF 150.00 (sarà fatturato a parte). 

Calendario / Orario
Le lezioni si terranno il lunedì e il giovedì dalle ore 17.45 alle 21.00, secondo il calendario scolastico cantonale.
In alcuni casi specifici, le lezioni si terranno di martedì, invece che di lunedì, o inizieranno alle 18.00.
Eventuali modifiche del calendario, dovute a cause sopravvenute, saranno comunicate in tempo utile.

Sede del corso
Presso la sede di SVIT Ticino al Centro Carvina 3, Taverne
Il corso viene erogato in modalità ibrida. Alcune lezioni saranno svolte solo in presenza, altre saranno erogate a distanza.  

Quota di partecipazione (IVA incl.)
Fr. 11'100.- per i soci SVIT 
Fr. 11'900.- per gli altri partecipanti

La quota comprende l'accesso alla piattaforma MyChameleon, la documentazione didattica in formato pdf (scaricabile dalla piattaforma), le lezioni di preparazione agli esami.

Le iscrizioni chiudono il 18 giugno 2025.

Richiesta di sussidio
Dopo gli esami finali il candidato avrà diritto a richiedere un sussidio federale pari al 50% dei costi. Tale richiesta è valida solo se la fattura sarà intestata privatamente e non al datore di lavoro. Ulteriori informazioni nella pagina della SEFRI.

Per informazioni

Karin Meiners
Responsabile della formazione
T: 091 921 10 73
SVIT Ticino
Via Carvina 3
6807 Taverne