SVIT Ticino
Veröffentlicht am 26. Mai 2022

Prevenzione degli incendi

PREVENZIONE DEGLI INCENDI NEGLI STABILI

Ogni anno in Svizzera si verificano circa 10'000 incendi in edifici che causano morti, feriti e danni per un totale di quasi 310 milioni di franchi. Molti di questi incendi sono causati da disattenzione o negligenza e potrebbero essere evitati: per questo la prevenzione è ancora più importante. L’amministrazione e gli utenti degli stabili condividono la responsabilità nella prevenzione degli incendi.

Il Centro d’informazione per la prevenzione degli incendi CIPI e SVIT Svizzera forniscono a proprietari e gestori importanti informazioni, consigli e opuscoli per la prevenzione degli incendi in tre lingue ufficiali. Potete stamparli e appenderli nei vostri stabili. In alternativa, è possibile ottenerli dallo shop CIPI in formato A4 laminato al prezzo di costo.

Volantini informativi

Come prevenire e come comportarsi in caso di incendio?

Porte tagliafuoco

Le porte tagliafuoco impediscono la rapida propagazione di fuoco e fumo. Gli edifici più grandi sono suddivisi in compartimenti antincendio. Negli edifici residenziali, ogni appartamento costituisce un compartimento antincendio. La stessa cosa vale per i vani scale, le cantine, i locali tecnici e le autorimesse.

3 CONSIGLI TOP PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
  • Chiudere sempre le porte tagliafuoco.
  • Tenere sempre libere le porte.
  • Non fissare, bloccare o fermare le porte in qualsiasi modo

Protezione antincendio nelle autorimesse

Il materiale infiammabile nelle autorimesse aumenta in modo importante il rischio di incendio. Per questo motivo non è permesso depositare materiale o sostanze infiammabili, carta straccia, ecc. Le uscite di sicurezza devono sempre essere lasciate libere.

3 CONSIGLI TOP PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
  • I dispositivi di spegnimento devono essere raggiungibili.
  • Tutte le uscite di emergenza devono essere libere.
  • Non depositare materiale combustibile, carta straccia o mobilia.

Comportamento corretto in caso di incendio

Il comportamento corretto in caso di incendio è fondamentale per proteggere le persone, gli animali e la vostra casa. Troppo spesso i pompieri vengono allertati solo dopo un tentativo fallito di spegnere l'incendio. Ciò significa che si perdono minuti preziosi. È meglio chiamare una volta di troppo il numero di emergenza, che una volta di meno.

3 REGOLE DI COMPORTAMENTO TOP
  • Sempre dare prima l’allarme (Pompieri 118).
  • Poi mettere in sicurezza persone e animali.
  • E solo dopo spegnere l’incendio.

Incendio su scale / vie di fuga

In caso di incendio, gli ingressi degli edifici, il vano scale, i pianerottoli e i piazzali diventano vie di fuga per gli utenti. Sono anche vie di soccorso per pompieri, ambulanza o polizia. Per questo è importante che queste zone siano sicure e libere da materiali infiammabili.

3 CONSIGLI TOP PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
  • Lasciare liberi vani scale e corridoi.
  • Mantenere una larghezza di passaggio di 1.2 m.
  • Non depositare materiale infiammabile.

Sicurezza sul lavoro negli stabili

Informazioni pratiche