Dopo un processo politico durato undici anni, la revisione della legge sulla protezione dei dati e la relativa ordinanza entreranno in vigore il 1° settembre 2023. Per l’implementazione, SVIT Svizzera fornisce alle aziende dell’economia immobiliare una raccomandazione di settore.

Il settore immobiliare e i rami adiacenti elaborano dati su scala considerevole, anche se nella maggior parte dei casi, non si tratta di dati personali che richiedono una protezione degna ai sensi della LPD. Tuttavia, la revisione della legge è di grande importanza per il settore; si tratta infatti di prendere coscienza dell’accumulo e della gestione dei dati, nonché dell’attribuzione delle responsabilità e della protezione ed infine dell’archiviazione degli stessi in un’azienda.
Devono quindi essere definiti i processi corrispondenti e l’argomento deve essere saldamente ancorato a livello dirigenziale. I dati degni di protezione vengono elaborati nei processi aziendali tipici del settore immobiliare, ossia nella locazione, nella commercializzazione, nella valutazione e nell’amministrazione di proprietà per piani.

Per le piccole e medie imprese del settore immobiliare, lo sforzo richiesto per implementare la LPD in conformità con la legge sarà gestibile.
La raccomandazione di settore sulla legge sulla protezione dei dati pubblicata da SVIT Svizzera dovrebbe essere un importante aiuto.

Raccomandazione di settore

linea

Seminario
7 marzo 2022, ore 14.00-17.00 / Taverne (Centro Carvina 3) / A distanza

Relatore:
Gianni Cattaneo, Avvocato, LL. M.

Cattaneo Bionda Mazzucchelli Studio legale e notarile
FCIArb, specialista privacy e data protection, docente di diritto SUPSI, membro Commissione protezione dati Canton Ticino

Il 25 settembre 2020, il Parlamento ha approvato la revisione della Legge Federale sulla protezione dei dati, la cui entrata in vigore è prevista nel secondo semestre 2022.

La revisione della LPD mira a proteggere la personalità e i diritti fondamentali delle persone fisiche di cui vengono elaborati i dati. In particolare, la legge migliora la trasparenza del trattamento dei dati personali, promuove l’autoregolamentazione di chi ne è responsabile, rafforza l’autonomia e la posizione dell’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) e inasprisce le norme penali.

La nuova legge comporta una necessità d’intervento a livello operativo, in quanto implica un cambiamento di comportamento da parte di ogni persona che si occupa dell’elaborazione dei dati. È quindi nell’interesse di tutte le aziende, anche quelle che operano nel settore immobiliare, definire al più presto le misure da adottare ai sensi della nuova LPD.

In particolare, per le fiduciarie, nella loro attività di amministrazione e intermediazione immobiliare, le problematiche legate alla LPD sono molteplici: quali informazioni sul potenziale conduttore e sul locatore possono essere registrate e per quanto tempo? Come posso fornire informazioni di riferimento su conduttori precedenti ai sensi della legge? Gli indirizzi di potenziali acquirenti e dei venditori possono essere conservati e per quanto tempo?

Nel corso del seminario, il nostro relatore l'Avvocato Gianni Cattaneo approfondirà questi e altri aspetti e risponderà alle domande dei partecipanti.

Il corso è riconosciuto quale formazione di 3 ore secondo le direttive di SVIT Svizzera. Ai partecipanti che lo richiederanno sarà rilasciato il relativo attestato.

Presentazione Avv. Cattaneo

Approfondimenti